INFORMAZIONI UTILI Poste - Farmacie - Ristorazione - Fiere
L'ufficio postale Brognaturo: Ufficio Poste Italiane - Piazza Del Popolo
ORARIO: mattina dalle ore 8:00 alle ore 13:00
pomeriggio CHIUSO dal lunedì al sabato Telefono 096374579
Spadola: Ufficio Poste Italiane - Via Fontana 1
ORARIO: mattina dalle ore 8:00 alle ore 13:00
pomeriggio CHIUSO dal lunedì al sabato Telefono 096374619
Simbario: Ufficio Poste Italiane - Viale F. Ceniti
ORARIO: mattina dalle ore 8:00 alle ore 13:00
pomeriggio CHIUSO dal lunedì al sabato Telefono 096374036
Serra San Bruno: Ufficio Centrale Poste Italiane SPA - Corso Umberto
Telefono 096371169 - 0963779311 fax 096371462
Le farmacie a Brognaturo e nei dintorni Brognaturo: Farmacia Dottor Francesco Bruzzano - via Piave n° 11
ORARIO: mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00
pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 19:30 dal lunedì al sabato Telefono 096374790
Spadola: Farmacia Pentimalli - Via Conte Ruggiero
ORARIO: mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00
pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 19:30 dal lunedì al sabato Telefono 096374238
Simbario: Farmacia Dottor Antonio Fabrizio - via G.B. Ceraso n° 7
ORARIO: mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00
pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 19:30 dal lunedì al sabato Telefono 096374295
Serra San Bruno (3 Km dal centro abitato di Brognaturo):
Farmacia Cordiano - Piazza Asilo Infantile n° 10
ORARIO: mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:00
pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 20:00 dal lunedì al sabato Telefono 096370724
Farmacia Cordiano - Corso Umberto I°, 250
ORARIO: mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:00
pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 20:00 dal lunedì al sabato Telefono 096371024
I ristoranti ed agriturismo nel comune di Brognaturo
Brognaturo offre ai suoi turisti la possibilità di degustazione e di acquisto delle specialità locali attraverso la presenza di ristoranti tipici ed agriturismo disseminati sul territorio. Laa contiguità con i paesi di Spadola e Simbario e con la rinomata Serra San Bruno consente una vasta possibilità di scelta di ristoranti tipici, ristoranti-pizzeria o agriturismo, infatti nel raggio di soli 3 chilometri vi è una numerosa presenza di esercizi commerciali per tutti i gusti e per tutte le tasche. Si possono gustare i piatti tipici a base di funghi, la selvaggina, cinghiale, daino, lepri fino ad arrivare agli insaccati, la classica "soppressata" e tutti i derivati suini sapientemente preparati dagli abitanti del luogo; la pizza cotta nel tradizionale forno a legna ed il pane di casa preparato come una volta. Chi preferisce una dieta vegetariana troverà tutte le verdure e gli ortaggi freschi provenienti dai poderi circostanti.
Fiere e Mercati La grande fiera per tradizione si svolge la prima domenica di settembre e nei giorni che la precedono, in occasione della festa patronale: i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Della Consolazione. Anticamente era preceduta dalla fiera del bestiame che richiamava commercianti da tutto il territorio calabrese, un grande appuntamento con un immenso mercato di suini, mucche capre, asini, muli, cavalli, greggi di pecore. Oggi questo è stato soppresso dalle leggi vigenti in materia e da una civiltà sempre meno dedita al settore primario dell'agricoltura e dell'allevamento.
Ogni lunedì trova collocazione nella grande piazza principale del paese, Piazza del Popolo, un piccolo mercatino alimentare, di vestiario, frutta, verdura e di generi vari che permette alla gente del posto di fare la spesa ed i piccoli acquisti settimanali. Una tradizione iniziata dai fratelli Costa di Fabrizia e poi estesa agli altri commercianti dei dintorni.